Lecce è una delle principali destinazioni turistiche Sud Italia. Si trova nel “tacco” d’Italia ed è una città fiammeggiante ricca di meravigliose architetture barocche. Il capoluogo salentino è ricco di palazzi e chiese molti in tipico stile barocco. La morbida pietra locale ha reso facile l’adozione di questo stile in quanto è perfetto per l’intaglio. Effettivamente è una delle principali esportazioni leccesi insieme all’olio d’oliva e al vino degli uliveti e dei vigneti che circondano la città. I principali monumenti si possono trovare nel centro storico ed esplorare è un piacere come le belle strade piene di negozi, bar e ristoranti che si snodano tra le splendide stradine del centro cittadino.
Cosa vedere a Lecce. Nel cuore della città storica si trova Piazza Duomo, una bellissima piazza circondata da alcuni degli edifici più importanti di Lecce. Il Palazzo Vescovile del XVII secolo è un edificio la cui facciata comprende archi, balconi in pietra, statue e sculture. Accanto a esso il Duomo (cattedrale) fu costruito da Giuseppe Zimbalo. Ha due ingressi principali, un ingresso sobrio ed elegante sul lato nord e un magnifico ingresso barocco dalla piazza. A dominare la piazza si trova il campanile a cinque piani di 70 m con la sua loggia ottagonale. L’altra principale attrazione di Lecce è la chiesa di Santa Croce, la chiesa della Santa Croce, costruita nel corso di diversi secoli. È il più decorato di tutti gli edifici barocchi di Lecce e la sua facciata comprende animali, mostri, verdure e un grande rosone.
Nelle immediate vicinanze si trova Piazza Sant’Oronzo, una piazza con un insolito mix di stili. Un anfiteatro romano (uno dei due a Lecce) si trova in un angolo della piazza e viene utilizzato per concerti all’aperto in estate. Accanto a questo c’è l’alta colonna di Sant’Oronzo con una statua in bronzo del santo patrono della città. Dietro la piazza Sant’Oronzo si trova il Castello di Carlo V, un edificio del 12 ° con una insolita pianta trapezoidale. La leggenda narra che un orso bianco fosse tenuto nel suo fossato dai proprietari del 14 ° secolo, sia come status symbol sia per spaventare potenziali intrusi. Lecce è stata selezionata per essere Città Europea della Cultura 2019, anche se è stata scelta Matera nella vicina Basilicata.
Meh synth Schlitz, tempor duis single-origin coffee ea next level ethnic fingerstache fanny pack nostrud. Photo booth anim 8-bit hella, PBR 3 wolf moon beard Helvetica. Salvia esse nihil, flexitarian Truffaut synth art party deep v chillwave. Seitan High Life reprehenderit consectetur cupidatat kogi. Et leggings fanny pack, elit bespoke vinyl art party Pitchfork selfies master cleanse Kickstarter seitan retro. Drinking vinegar stumptown yr pop-up artisan sunt. Deep v cliche lomo biodiesel Neutra selfies. Exercitation photo booth stumptown tote bag Banksy, elit small batch freegan sed. Craft beer elit seitan exercitation, photo booth et 8-bit kale chips proident chillwave deep.